CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Contattaci subito al +039 388 1679511

CAPITAL CORP. SYDNEY

73 Ocean Street, New South Wales 2000, SYDNEY

Contact Person: Callum S Ansell
E: callum.aus@capital.com
P: (02) 8252 5319

WILD KEY CAPITAL

22 Guild Street, NW8 2UP,
LONDON

Contact Person: Matilda O Dunn
E: matilda.uk@capital.com
P: 070 8652 7276

LECHMERE CAPITAL

Genslerstraße 9, Berlin Schöneberg 10829, BERLIN

Contact Person: Thorsten S Kohl
E: thorsten.bl@capital.com
P: 030 62 91 92

Simulazioni multifisiche

Simulazioni multifisiche

INNOVA grazie al suo team di esperti fornisce consulenza nel campo della simulazione fluidodinamica (CFD)

La fluidodinamica computazionale (CFD) viene utilizzata nel campo della ricerca e dell’industria per affrontare le problematiche legate all’azione dei fluidi. Alla base della CFD c’è la risoluzione delle equazioni di Navier-Stokes (NS). In molti casi oltre alle equazioni di NS devono essere risolte altre equazioni che modellano la turbolenza.

Di seguito vengono elencati gli approcci seguiti per la soluzione delle equazioni di Navier-Stokes:

  • Direct Numerical Simulation(DNS): è l’approccio concettualmente più semplice perché non vengono utilizzati modelli di chiusura.
  • Reynolds Averaged Navier-Stokes(RANS): si basano sull’assunzione che si possa vedere il moto turbolento come formato da un moto medio e da una sua fluttuazione nel tempo. Le grandezze delle equazioni di partenza vengono mediate in un certo intervallo di tempo.
  • Large Eddy Simulation(LES): consiste nel calcolare numericamente il comportamento delle scale turbolente più grandi e modellare opportunamente le scale più piccole (Sub-grid scale). Fornisce risultati più accurati delle RANS e ha al contempo un costo computazionale notevolmente inferiore a quello della DNS.

I vantaggi

I vantaggi nell’utilizzo della CFD sono molteplici:

  • Valori delle grandezze su tutto il dominio di calcolo
  • Riduzione dei costi (rispetto ai modelli fisici)

I settori

Principali settori di applicazione:

  • Simulazione delle turbomacchine
  • Ottimizzazione geometrie
  • Scambiatori di calore
  • Flussi multifase
  • Interazione fluido struttura

Galleria fotografica