CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Contattaci subito al +039 388 1679511

CAPITAL CORP. SYDNEY

73 Ocean Street, New South Wales 2000, SYDNEY

Contact Person: Callum S Ansell
E: callum.aus@capital.com
P: (02) 8252 5319

WILD KEY CAPITAL

22 Guild Street, NW8 2UP,
LONDON

Contact Person: Matilda O Dunn
E: matilda.uk@capital.com
P: 070 8652 7276

LECHMERE CAPITAL

Genslerstraße 9, Berlin Schöneberg 10829, BERLIN

Contact Person: Thorsten S Kohl
E: thorsten.bl@capital.com
P: 030 62 91 92

Controlli non distruttivi settore civile – Termografia e ricerca perdite reti idriche

Termografia, cioè scrivere con il calore

I sensori oggi presenti sul mercato sfruttano il fenomeno fisico della trasmissione di calore per irraggiamento che avviene per tutti gli oggetti che presentano una temperatura superiore allo zero assoluto.

La termografia è la visualizzazione bidimensionale della misura dell’irraggiamento effettuata da strumenti detti “termocamere” e che utilizzano un sensore simile a quello utilizzato per le comuni macchine fotografiche ma capace di percepire la radiazione infrarossa.

Per poter indicare la temperatura degli oggetti e variazioni della medesima, le termocamere utilizzano software che analizzano il segnale ottenuto captando la radiazione infrarossa. La corretta lettura delle immagini termografiche è di competenza di tecnico esperto.
Una figura capace di determinare, in base al contesto, alla modalità ed alle procedure di acquisizione delle immagini, la reale distribuzione termica degli oggetti esaminati, eventuali anomalie o caratteristiche presenti.

Galleria fotografica

Monitoraggio reti idriche

L’utilizzo di specifiche tecniche e sofisticati strumenti di localizzazione delle perdite idriche, riduce al minimo i margini di errore e permette di ridurre notevolmente i costi degli interventi di manutenzione.

La Ns. Società utilizza tecnologia di ultima generazione, permettendo un efficace rilevamento delle perdite idriche tramite azioni di:

  • prelocalizzazione automatica delle perdite tramite installazione di sensori Noise Logger sulla rete di tubazioni, sfruttando il principio di “ascolto” delle vibrazioni generate dalle perdite nei momenti di minore flusso e che si propagano tramite l’acqua contenuta nelle tubazioni.
  • correlazione elettronica della rete idrica con Sistema Multipoint dotato di sensori elettronici installati in posizioni preselezionate della rete di tubazioni da analizzare, dove raccolgono i dati necessari che verranno poi scaricati via wireless nella centralina dotata di software di correlazione automatica permettendo di visualizzare a monitor le presunte posizioni delle perdite.
  • localizzazione mirata della perdita acqua con tecnica geofonica direttamente nell’area selezionata dalle precedenti tecniche.

Mappatura reti idriche in GIS

La mappatura consiste nel rilievo planimetrico della corretta rappresentazione della rete di distribuzione idrica del territorio.Verranno tracciati i percorsi delle condotte idriche, il diametro del tubo, il materiale, la profondità di posa e l’eventuale presenza di pezzi speciali delle condotte, il numero di allacci in ogni pozzetto e lo stato di manutenzione dei pozzetti corredati da foto all’interno del file GIS. Durante la fase di localizzazione dei pozzetti si provvederà ove necessario, alla messa in luce attraverso la rimozione del manto bituminoso (asfalto) impropriamente sovrapposto. La mappatura dei tratti di rete, verrà eseguita con strumentazione GPS e successivamente riportata su supporto informatico attraverso cartografia GIS su CTR regionale in opportuna scala tecnica e fornita di software open source a supporto degli uffici tecnici comunali. Il rilievo prodotto risulterà sovrapponibili alle mappe territoriali già in dotazione negli uffici competenti (tipo PSC, Planimetria catastale, PRG, PAI, etc.).

L’attività di mappatura ci consentira di avviare una campagna di ricerca perdite mirata, in quanto “Non si può ottimizzare ciò che non conosciamo”. La campagna di ricerca perdite avverrà su ogni metro lineare di condotta attraverso l’utilizzo di strumentazione ultrasonora, correlatori, e strumentazione geofonica, che consentirà di individuare con buona approssimazione l’esatta posizione sia delle tubature che di eventuali perdite idriche presenti;

Galleria fotografica