CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Contattaci subito al +039 388 1679511

CAPITAL CORP. SYDNEY

73 Ocean Street, New South Wales 2000, SYDNEY

Contact Person: Callum S Ansell
E: callum.aus@capital.com
P: (02) 8252 5319

WILD KEY CAPITAL

22 Guild Street, NW8 2UP,
LONDON

Contact Person: Matilda O Dunn
E: matilda.uk@capital.com
P: 070 8652 7276

LECHMERE CAPITAL

Genslerstraße 9, Berlin Schöneberg 10829, BERLIN

Contact Person: Thorsten S Kohl
E: thorsten.bl@capital.com
P: 030 62 91 92

ST – Corso Estensimetria

Maggio 2021*

c/o INNOVA CONTROL Srl, Via Nuoro, 65 – Montalto Uffugo (CS)

Il controllo estensimetrico degli apparecchi a pressione e di sollevamento è una tecnica che consente la misura dello stato di deformazione superficiale di un manufatto grazie all’applicazione sulla sua superficie di particolari sensori resistivi chiamati estensimetri. Gli estensimetri, disponibili in migliaia di configurazioni per adattarsi ad una vasta gamma di applicazioni, durante l’esame vengono incollati alla superficie di una struttura posta in sollecitazione. Le deformazioni prodotte sulla sua superficie, nel punto di applicazione, sono trasmesse all’estensimetro causando una variazione di resistenza elettrica proporzionale alla deformazione che quindi può essere misurata con particolare accuratezza. La risposta dell’estensimetro è istantanea, e ciò permette di individuare sia le deformazioni statiche che le deformazioni dinamiche. Con gli estensimetri si possono così rilevare le deformazioni e, quindi, le tensioni di un manufatto durante l’esercizio, ottenendo così sia dati importanti per effettuare una verifica strutturale del manufatto sia per poter validare e affinare simulazioni al calcolatore.
Con questa tecnica, è possibile monitorare gli sforzi nelle strutture funiviarie sia in laboratorio, che sull’impianto in funzione, nelle diverse situazioni di carico e velocità.

N.B: I corsi sono svolti a tempo pieno e tenuti da un ingegnere qualificato 3° Liv. secondo la norma UNI EN ISO 9712:2012; su richiesta dei clienti è anche possibile organizzare corsi aziendali, con strutture e calendario personalizzati in funzione delle esigenze dell’azienda richiedente.

*Saranno ufficializzate le date al raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a 5.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

  • Controlli non distruttivi e dell’esame estensimetrico;
  • Qualifica del personale;
  • Fondamentali della fisica applicata al metodo e campi di applicazione;
  • Principi di elasticità e meccanica dei materiali compositi;
  • Attrezzature in uso e relative tarature;
  • Preparazione, bilanciamento iniziale e corretta applicazione degli estensimetri;
  • Difettologia, deformazione degli impianti in funzione e prove in laboratorio;
  • Metodi di calcolo dello stato tensionale;
  • Interpretazione degli esiti degli esami, fattori di influenza ed incertezze;
  • Normative di riferimento;
  • Esercitazioni pratiche.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Se desideri ricevere maggiori informazioni su questo corso, compila i dati dal modulo sottostante e sarai ricontattato al più presto.

    Nome e Cognome (*)

    Città (*)

    Telefono (*)

    La tua email (*)

    Richiesta

    DO' IL CONSENSO (*) per il trattamento dei miei dati sensibili, la comunicazione degli stessi ai soggetti appartenenti alle categorie indicate nell'informativa.