Il controllo non distruttivo visivo è il metodo di ispezione più comune e si concreta nell’individuare imperfezioni che affiorano alla superficie dei pezzi. Viene condotto con l’ausilio dei soli occhi o con dispositivi d’ingrandimento, e quindi senza modificare o distruggere il materiale in esame.
Questo controllo è molto importante perché grazie ad esso si possono già osservare delle problematiche ancora prima di effettuare delle prove distruttive sul campione. Lo scopo di questa prova è quello di andare a vedere se sul campione analizzato sono presenti delle difettosità quali cricche, porosità, rigonfiature o altro.
L’esame in parola può essere diretto o remoto. Si parla di esame visivo diretto quando è caratterizzato da un percorso ottico ininterrotto dall’occhio dell’osservatore all’area di prova mentre l’esame visivo remoto è invece caratterizzato da un percorso ottico interrotto dall’occhio dell’osservatore all’area di prova ed include l’uso della fotografia o sistemi video.
Il corretto e approfondito esame visivo degli oggetti e delle caratteristiche morfologiche delle loro superfici, è di fondamentale importanza nella diagnosi dei difetti metallurgici.
Nelle saldature esso è efficace per l’esame della regolarità di deposizione delle passate di saldatura durante l’esecuzione del giunto nonché delle saldature finite per rivelare cricche, mancanze di fusione irregolarità di maglia o altre imperfezioni superficiali. Esso richiede una grande esperienza da parte dei tecnici che lo eseguono per evitare di interpretare in maniera non corretta la base rilevata.
Il corso che proponiamo trasmetterà all’operatore un’adeguata conoscenza della tecnica rapportata ai parametri di riferimento inerenti l’indagine garantendo l’oggettività dei risultati.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione ai controlli non distruttivi;
- Qualifica del personale;
- Confronto e scelta del metodo di controllo non distruttivo da applicare;
- Metodi impiegati per l’esame della visione;
- Percezione visiva;
- Caratteristiche dei materiali e Fattori ambientali;
- Difettologia dei materiali;
- Controllo diretto e remoto;
- Scelta dei parametri ed obiettivi del controllo;
- Criteri di accettabilità;
- Applicazione dei parametri normativi e registrazione dei risultati;
- Esercizi pratici.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Se desideri ricevere maggiori informazioni su questo corso, compila i dati dal modulo sottostante e sarai ricontattato al più presto.